La chiesa presenta una facciata suddivisa in due ordini spartiti da lesene e sormontata da una frontone; il portale d’accesso, nel campo centrale dell’ordine inferiore, è sormontato da un architrave e un timpano. Nei due campi laterali individuati dalle lesene si trovano nicchie che presumibilmente incorniciavano affreschi con figure di santi. Uno schema simile è ripetuto nell’ordine superiore in cui si vedon tre incorniciature ormai prive di decorazioni. Sul fianco meridionale si trova una piccola cappella, la cui facciata costituisce quasi un prolungamento della facciata parrocchiale. E’ coperta da una volta a botte e dotata di un altare mentre lungo le pareti sono disposti teschi e ossa di fedeli defunti cui la cappella-ossario è dedicata.
Le pareti esterne della chiesa presentano mattoni in cotto, mentre il campanile s’innalza nella parte orientale ed è direttamente comunicante con la sagrestia.
La chiesa è composta da una sola navata affiancata da due serie di tre cappelle tra loro comunicanti. La navata è coperta da una serie di volte a botte arricchite da decorazioni con motivi vegetali. Gli archi trasversali di seprazione tra le campate poggiano su pilastri che reggono anche gli archi d’accesso alle cappelle. Sopra questi archi si aprono finestre inquadrate da un’ampia lunetta sopra la quale si trova una vela, decortata come le lunette da ornamentazioni affrescate che invadono l’area di coprtura della vollta della navata. Le tre cappelle si aprono su entrambi i lati della navata e sono tra loro comunicanti. Sulla controfacciata si trovano la struttura dell’organo e una cantoria in legno mentre nella zona orientale sopraeleveta dal pavimento si trovano il presbiterio e l’ampio coro. Sulle pareti del presbiterio come in tuttta la navata e nei sottarchi delle cappelle è presente un decoro con motivi floreali stilizzati.
XV – Non è nota la data di costruzione precisa della chiesa, ma si sa con certezza che esisteva nel 1460 quando era officiata da un monaco certosino.
1580 – Venne eretta a parrocchia.
2003 – Sostituzione della copertura del tetto del campanile. Ripristino muratura sulle facciate laterali della chiesa e intonacazione a calce nelle murature sud, nel tiburio soprastante il presbiterio.
Con i contributi Cei sono stati realizzati questi lavori.