La chiesa, correttamente orientata ad est, ha pianta ad aula unica rettangolare, cappella maggiore, pure quadrangolare, e portichetto in facciata. All’interno, è ben riconoscibile il nucleo originario della costruzione risalente all’XI sec. e corrispondente alle prime due campate davanti al presbiterio. Queste (lunghe complessivamente 6 m circa e larghe poco più di 4 m) sono scandite da un arco trasverso poggiante su lesene e sono coperte da una volta a botte che, come ha rilevato Anna Finocchi, rappresentano una rara applicazione in terra lombarda di moduli del primo romanico piemontese. La terza campata, verso la facciata, aggiunta nel corso del XII sec., è pure coperta con una volta a botte. Il presbiterio, ricostruito alla fine del XVI sec., invece, è coperto con volte a crociera. Il campanile e la sacrestia si elevano sul lato meridionale, presso l’abside. Le murature, in conci irregolari, sono a vista nelle pareti esterne e parzialmente intonacate all’interno. La località è di grande suggestione, per l’intatto ambiente agreste e la vista panoramica sul lago Maggiore; la chiesa completa il quadro, offrendo al visitatore, nonostante le alterazioni, la possibilità di una lettura efficace delle diverse fasi costruttive e un ambiente interno raccolto e suggestivo.
Nei dintorni

Via IV Novembre, 8, Bardello, VA, Italia

Santuario di Santa Maria del Monte, Via dell'Assunzione, Varese, VA, Italia

Via S. Michele, Gavirate, VA, Italia


