la chiesa, posta sulla piccola piazza dedicata a S. Andrea, presenta una facciata semplice in pietra a vista. Quattro gradini in pietra precedono l’ingresso contornato da mattoni in cotto e sormontato da uno sfondato ad arco e poco più in alto, da una finestra semicircolare con arco in cotto. Un tetto in legno a due spioventi conclude l’edificio. Internamente presenta un’unica navata a pianta rettangolare, e presenta pareti lisce e intonacate, caratterizzate solo dalla presenza dei due ingressi laterali. Un tempo erano collocate le tele raffiguranti S. Andrea e una Riposizione di Gesù nel sepolcro. Il presbiterio, rialzato di un gradino, presenta pianta rettangolare ed è coperto da volta a botte. Sul lato di sinistra della chiesa è annessa una piccola sagrestia.
XVII – legata ai beni del monastero di Pontida e con il titolo di cappellania, seguì la sorte di detti beni passando in successione alle Procuratie venete, ai nobili Giovannelli, ai Masciardi fino a quando negli anni ’20 del ‘900 fu donata alla parrocchia.
1612 – “Ha un unico altare in una cappella assai depressa in ci sono dipinte immagini assai antiche di Cristo Signore e di altri Santi. E’ lunga 21 cubiti, larga 11 e alta 12. Ha un’unica navata con soffitto e pavimento in laterizio. Ha un vaso unico, antichissimo”
1676 – secondo quanto riportato dal Calvi, la parrocchia di San Michele risultava avere la cura di 700 parrocchiani; vi era inoltre segnalati come oratorio dipendente quello di Sant’Andrea
1819 – la chiesa aveva come suoi oratori sussidiari quello di San Rocco e quello di Sant’Andrea apostolo, posseduto dalla nobile famiglia dei conti Giovannelli
1987 – la chiesa fu sottoposta ad un generale intervento di restauro
Nei dintorni
Castel Rozzone - Via Torcitura di Borgomanero - BG - 24040
Treviglio - Castel Cerreto - BG - 24047
Brembate - BG - 24041
Brembate - via Vittorio Veneto, snc - BG - 24041
