La sussidiaria si affaccia su un piccolo sagrato e si trova nella frazione di Prede.
La facciata principale è rivolta a sud, è bipartita, nella parte inferiore c’è il portale affiancato da due paraste con sovrastante timpano e da due paraste d’angolo; la parte superiore ha quattro lesene con capitello ionico, il timpano e finestra centrale.
L’interno della chiesa è a navata unica, senza cappelle con copertura a botte.
XVIII – La costruzione della sussidiaria è da ritenersi probabilmente del XVIII sec.
2014 – E’ stata restaurata la copertura, rifatto l’impianto elettrico e installato impianto allarme.
Nei dintorni
