Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Chiesuola, Pontevico)

Diocesi di Brescia - chiesa sussidiaria - Lombardia

Pontevico - Dossi - BS - 25026

030/930286

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

XVI – Una chiesa preesistente probabilmente esisteva già alla fine del XVI e inizio del XVII secolo. Due lapidi danno notizie al riguardo: la prima, affissa all’esterno, recita “Morti di S. Anna – nella peste del 1600 – pregate per noi”; la seconda, murata all’interno, riporta la scritta “Missa quotidiana celebranda / perpetuis temporibus / in oratorio Beate Marie / gratiarum contrada Dossi ex / legato Dom.ni Anselmi De Anselmis / ut in eius testamento / rogato a notaio Macino / sub die 27 augusti / 1606″. Il lascito testamentario del De Anselmis, redatto il 27 agosto 1606 e sottoscritto alla presenza del notaio Macino, prevedeva la celebrazione di una messa quotidiana ” perpetuis temporibus “, per sempre.
XVII – La chiesa fu costruita durante l’infuriare della peste, come documenta l’iscrizione scolpita sull’architrave in pietra del portale dìingresso: “SACRA HAEC AEDES PIIS / VICINORUM ELLEMOSINIS / A FUNDAMENTIS ERECTA / ET DIVAE MARIAE GRA- / TIARUM DICATA ANNO / DOMINI MDCXXX. XV. / IVLII” (Questo edificio sacro è stato costruito dalle fondamenta grazie alle pie offerte dei fedeli del luogo dedicato a Santa Maria delle Grazie nell’anno del Signore 1630, il 15 Luglio).
XX – Il campanile, incorporato nella chiesa, è stato dotato nel 1972, in occasione delle Sante Missioni parrocchiali, di un nuovo concerto di cinque campane risultato della fusione delle tre preesistenti con l’aggiunta di nuovo bronzo.
XXI – Agli inizi del XXI secolo sono stati eseguiti interventi per il restauro della fabbrica. Il vescovo ausiliare monsignor Francesco Beschi ha inaugurato i lavori di restauro nel giorno della festa di Sant’Anna, il 26 luglio 2007.

Nei dintorni

Seniga - via San Rocco - BS - 25020
Seniga - Vicolo della Quiete 4 - BS - 25020
San Gervasio Bresciano - BS - 25020
Chiesa di San Rocco (Seniga)
Seniga - via San Rocco - BS - 25020
Chiesa di San Vitale Martire (Seniga)
Seniga - Vicolo della Quiete 4 - BS - 25020
Chiesa dell’Immacolata (San Gervasio Bresciano)
San Gervasio Bresciano - BS - 25020