La chiesa di Santa Maria Ausiliatrice presenta una facciata a spioventi con copertura in lamiera e una struttura in cemento e mattoni a vista. L’ingresso principale è preceduto da un piccolo protiro.
Lo spazio interno è suddiviso in tre navate da otto pilastri. La copertura poggiante su un’armatura in cemento è fortemente rialzata in corrispondenza della navata principale e ribassata su quelle laterali. Il vano dell’abside è chiuso da una cortina in muratura ad esedra dietro la quale si sviluppa un ambiente quadrangolare più basso dove è collocata la sagrestia.
1965 – La chiesa fu edificata tra il 1965 e il 1966 su progetto dell’architetto Flavio Silva.