la parrocchiale presenta la sua facciata rivolta su via Borgo Palazzo e si prospetta sulla piccola piazza di S. Anna; essa, è composta da due ordini architettonici sovrapposti: quello inferiore è diviso in cinque settori da quattro lesene a forma di colonne addossate alle pareti poggianti su zoccolatura in marmo che terminano con capitelli ionici; le colonne reggono una trabeazione completa di cornicione che divide la facciata in due ordini. Nel settore centrale del primo ordine è presente un portale in marmo di Zandobbio completo di mensole che reggono un timpano triangolare; il portale è sormontato da un bassorilievo in pietra raffigurante uno stemma vescovile. Nei settori laterali sono invece presenti gli ingressi laterali e due nicchie vuote, una per parte. Il secondo ordine è intonacato, liscio e ospita al centro una finestra ad arco con contorno in marmo di Zandobbio, affiancata da due angeli in pietra e sormontata da una scritta che ricorda la dedicazione alla chiesa. Un timpano triangolare conclude la facciata. La chiesa presenta una pianta a croce latina suddivisa nel primo tratto in tre campate, da colonne poggianti su alti basamenti che terminano con capitelli corinzi e sorreggono il cornicione su cui si imposta la volta a botte che copre le prime tre campate, mentre il transetto è coperto da una tazza circolare. Nella prima campata è presente a sinistra il Fonte Battesimale e a destra un altare con le ossa di don Luigi Anghinelli che si offrì per la costruzione della nuova chiesa. Segue la seconda campata con a sinistra l’altare dedicato a S. Luigi e a destra quello dedicato a S. Giuseppe. Nella terza ed ultima campata sono collocati a sinistra e a destra, i confessionali. Dalla navata si accede al transetto, ospitante a sinistra l’altare dedicato all’Annunciazione e a destra quello dedicato a S. Anna. Gli altari sono affiancati da quattro ingressi, due per parte: due conducono ad un corridoio e portano all’esterno della chiesa, mentre altri due conducono ad un ripostiglio e alla sagrestia. Dal transetto si accede al presbiterio sopraelevato di sei gradini rispetto ad essa, ha pianta rettangolare coperta da volta a botte e si completa in un coro absidato coperto da catino
1613 – una prima chiesa eretta in onore di S. Anna fu eretta in luogo
1750 – la chiesa venne ampliata in due riprese
1778 – in occasione della visita del vescovo Dolfin, la chiesa di Sant’Anna in Borgo Palazzo era censita in qualità di oratorio dipendente della parrocchiale di Sant’Alessandro della Croce.
1841 – il 3 aprile il vescovo Carlo Gritti Molracchi benediceva la prima pietra della nuova chiesa
1856 – il vescovo Pietro Luigi Speranza divideva e smembrava dalle parrocchie urbane di Sant’Alessandro della Croce e di Sant’Alessandro in Colonna le contrade di Borgo Palazzo e di Rocchetta, ed innalzava la chiesa di Borgo Palazzo alla prerogativa di parrocchiale sotto l’invocazione di Sant’Anna madre di Maria Vergine.
1857 – viene costruito l’organo dai fratelli Serassi
1861 – la parrocchia XV di “Sant’Anna in Borgo Palazzo” risultava censita come “parrocchia urbana”.
1959 – viene restaurata e tinteggiata la facciata
1960 – viene restaurato l’organo Serassi dalla ditta Piccinelli
1963 – con decreto del vescovo Piazzi, parte della parrocchia di Borgo Palazzo venne smembrata per la creazione della parrocchia di San Francesco d’Assisi “in via delle Valli”. La comunità di Sant’Anna rimase compresa entro la circoscrizione delle parrocchie urbane fino alle successive modifiche dell’assetto territoriale della diocesi .
1964 – la ditta Comana con il concorso dello sbalzatore Guerinoni, rinnova il fonte battesimale
1966 – il 3 ottobre il vescovo Clemente Gaddi consacrava l’arare comunitario sigillandovi le reliquie dei santi Alessandro e Stefano protomartire
1971 – in seguito alla riorganizzazione territoriale diocesana in zone pastorali, la parrocchia di Sant’Anna fu aggregata alla zona pastorale XIX, composta dalle parrocchie della zona del centro cittadino.
1979 – con l’erezione dei vicariati locali nella diocesi, la parrocchia è entrata a far parte del vicariato urbano Est.
1999 – restauro campanile