Chiesa di San Vittore (Terno d’Isola)

Diocesi di Bergamo - chiesa parrocchiale - Lombardia

Terno d'Isola - piazza sette Martiri - BG - 24030

035/904058

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

III – dell’antica chiesa di S. Vittore in Terno, matrice di tutta la plaga dell’Isola e già colleggiata canonicale, è fatta esplicita menzione nel testamento i Tuidone nel 774. Essa era sorta sulle rovine di un tempio pagano
1260 – in una lista delle chiese di Bergamo sottoposte a un censo imposto dalla Santa Sede circa il 1260, la chiesa di Terno risultava censita in qualità di sede plebana (Chiese di Bergamo sottoposte a censo). Ulteriore attestazione della presenza della “plebs” di Terno si trova in una serie di fascicoli che registrano, a partire dal 1360, le taglie e le decime imposte al clero dai Visconti di Milano e dai papi. Tra di essi, un’ordinanza di Bernabò Visconti riporta un indice generale (“nota ecclesiarum”) delle chiese e monasteri di Bergamo, per poi specificarne le rendite e la tassa, nominando di ogni beneficio il titolare. Dall’attestazione del reddito, si ricava che in San Vittore erano censiti sei benefici
1537 – la chiesa attuale fu innalzata a partire dal 1537 e risultava già coperta nel 1539
1573 – la chiesa venne consacrata il 4 giugno 1573 dal vescovo di Bergamo Federico Cornaro
1575 – in occasione della visita apostolica dell’arcivescovo di Milano Carlo Borromeo, avvenuta il 27 settembre 1575, la chiesa prepositurale dedicata a San Vittore in Terno, capo della pieve omonima, risultava godere di un reddito pari a 600 lire. Presso la parrocchiale risultavano erette la scuola del Santissimo Sacramento e il consorzio di Santa Caterina
1659 – in occasione della visita pastorale del vescovo Gregorio Barbarigo, avvenuta nel 1659, la parrocchia di Terno, a capo della circoscrizione vicariale omonima, contava 330 anime, di cui 225 comunicate. Godeva di un beneficio pari a 150 scudi. Era officiata da tre sacerdoti. Vi risultavano erette le scuole del Santissimo Sacramento, del Rosario e della Dottrina cristiana
1781 – in occasione della visita pastorale del vescovo Dolfin avvenuta nel 1781, nella chiesa prepositurale plebana risultavano istituite la scuola del Santissimo Sacramento, presso l’altare maggiore, la scuola del Rosario, presso l’altare omonimo, entrambe amministrate dai sindaci della chiesa, e la scuola di Santa Caterina, presso l’altare omonimo
1900 – la chiesa fu prolungata di una campata e arricchita dell’ampio coro poligonale su progetto dell’architetto don Antonio Piccinelli
1979 – viene effettuato un restauro generale dei tetti e dei pluviali
1980 – restauro generale della facciata principale della chiesa
1983 – rifacimento della pavimentazione in acciottolato del sagrato
1991 – riqualificazione degli spazi esterni adiacenti la chiesa

Nei dintorni

Treviolo - via Salvo d'Acquisto - BG - 24048
Via Madonna del Bosco, 4, 23898 Imbersago Lecco, Italia
Cappella del Beato Alberto da Villa d’Ogna (Albegno , Treviolo)
Treviolo - via Salvo d'Acquisto - BG - 24048
Santuario della Madonna del Bosco (Imbersago)
Via Madonna del Bosco, 4, 23898 Imbersago Lecco, Italia