1398 – Una cappella dedicata a San Vittore Martire viene citata all’interno del No­titia Cleri Mediolanensis del 1398.
XVI – All’inizio del sec. XVI venne costruita una chiesa più ampia in adiacenza alla costruzione allora esistente.
1612 – La chiesa venne ritenuta inadeguata per l’accresciuto numero dei parrocchiani nel 1612, come indicato dal Cardinale Federico Borromeo nella relazione della Visita Pastorale, oltre ad invitare il parroco a procedere con progetto di ampliamento.
1705 – Nel 1705, a seguito dell’acquisto di un terreno adiacente, si iniziarono i lavori per la costruzione della nuova chiesa. Venne consacrata dal Cardinale Odescalchi nel 1727, anche se i lavori non erano del tutto terminati.
1898 – Nella visita pastorale del 1898, il Cardinale Ferrari, visto l’accresciuto numero dei fedeli, raccomandava caldamente che si provvedesse all’ingrandimento della chiesa.
1912 – Negli anni 1912 e 1913 vennero redatti progetti e pratiche; scartata una prima idea di costruire ex novo la parrocchiale, si decise per l’ampliamento della chiesa esistente. L’esecuzione fu affidata all’Impresa Costr. Edi­lizie Figli di P. Castelli di Siziano, sotto la direzione dell’Ing. Aliprandi di Bresso. I lavori ebbero inizio nella primavera del 1914 e la prima pietra fu benedetta il 7 dicembre dello stesso anno da Mons. Ciceri. I lavori proseguirono con celerità e nel gennaio 1916 cominciarono a celebrare. A partire dal 1921 si provvide alla decorazione della parrocchiale e nel settembre 1928 si inaugurarono gli affreschi da Mons. Marelli, vescovo di Bergamo, opera del pittore Beghè, al quale pure si devono i cartoni del Battesimo di Gesù nella cappella del Battistero, eseguito però dal pittore Fumagalli nel 1936.
1965 – Nel 1965 vennero eseguiti interventi di restauro e contestualmente venne sostituito l’affresco dell’abside, rappresentante la Sacra Famiglia, con la raffigurazione dell’Ascensione, eseguita dal prof. Con­coni di Como, oltre alla modifica parziale dell’Adorazione del Sacramento raffigurata in corrispondenza della sulla volta del presbiterio.
2008 – Nel 2008 vennero eseguiti alcuni intervento di risanamento con il rifacimento dell’impianto di riscaldamento, oltre alla modifica degli arredi liturgici.

Nei dintorni

Erba - Via Cardinal Borromeo - CO - 22036
Albavilla - Via Saruggia - CO - 22031
Albavilla - Via C. Belloni, 4 - CO - 22031
Erba - Via Cesare Battisti, 5 - CO - 22036
Chiesa di San Bernardino (Arcellasco, Erba)
Erba - Via Cardinal Borromeo - CO - 22036
Chiesa di San Lorenzo (Albavilla)
Albavilla - Via Saruggia - CO - 22031
Chiesa di San Dionigi (Carcano, Albavilla)
Albavilla - Via C. Belloni, 4 - CO - 22031
Cappella di Cristo Re (Oratorio) (Erba)
Erba - Via Cesare Battisti, 5 - CO - 22036