La chiesa parrocchiale di San Vincenzo diacono e martire di Calcinato sorge in posizione panoramica sulla sommità del colle attorno al quale si insedia il paese, all’interno dell’antico recinto fortificato del borgo. Il fabbricato, orientato a ovest, è a pianta rettangolare terminante sul presbiterio absidale. All’interno, l’ampia aula è fiancheggiata da sei cappelle, tre per lato, ritmate da delle lesesene complete di plinti e capitelli corinzi. La navata è coperta da volta a botte. Ampie finestre, sei nell’aula e quattro nella zona presbiterale aperte sulle murature perimetrali, consentono l’illuminazione naturale degli interni. Sotto le finestre dell’aula si trovano sei altari aggiunti a quello maggiore. Le superfici interne dei muri sono intonacate, con decorazioni pittoriche a parete. Presenza di cornicione lungo il perimetro interno dell’aula e del presbiterio. La facciata ha la parte centrale aggettante e segnata dagli archi a tutto sesto che inquadrano l’ingresso affiancato da due profonde nicchie. E’ divisa in due grandi zone sovrapposte da un alto cornicione con balaustra, alle estremità delle quali sono collocate due statue. Nella parte superiore, si apre una finestra a serliana affiancata da due rilievi rettangolari recanti al centro due zone circolari. Al culmine della facciata si trova l’acroterio, con il timpano triangolare coronato da tre statue. Il campanile, risalente all’antica parrocchiale del XV secolo, si affaccia sul lato nord della chiesa.