La chiesa è situata al centro della località di Brozzo; anticipata da un ampio sagrato curvilineo, la chiesa presenta una facciata suddivisa in due registri, caratterizzati da quattro lesene con al centro un portale marmore ed una finestra superiore dotata di cornice. A coronamento vi è una cimasa curvilinea aggettante con una croce in ferro posta sulla sommità centrale. L’interno si presenta a navata unica interamente affrescata, doata di cappelle laterali e cantoria per l’organo, quest’ultima posizionata a metà aula sul alto destro, mentre la copertura è voltata. Il presbiterio, quadrangolare, è rialzato ed è diviso dal resto dell’aula da una fila di balaustre; sul fondale absidale piano è presente la soasa dell’altare maggiore con al centro la raffigurazione di S. Michiele Arcangelo. A fianco della chiesa si trovano la sacrestia, il campanile ed alcuni locali di servizio.
1522 – La chiesa viene costruita.
XVII – La chiesa viene ampliata.
XVIII – La chiesa viene ristrutturata.
XVIII – Viene realizzato l’organo verso la metà del XVIII secolo dal Bolognini.
1876 – L’organo viene restaurato da Egidio Sgritta.
XX – La chiesa viene restaurata sul finire del XX secolo.