La chiesa all’esterno presenta una facciata suddivisa in due livelli orizzontalmente da una fascia marcapiano. Nel primo livello delimitato da due paraste si collocano due nicchie con statue in stucco ai lati dell’ingresso principale. Al livello superiore sempre inquadrato da paraste troviamo al centro una finestra rettangolare con ai lati due statue in stucco entro nicchie. La chiesa termina con un timpano triangolare. La facciata bianca con statue e le cornici bianche donano una grande uniformità all’insieme.
All’interno la chiesa è a navata unica con una copertura con volte a botte. Sono presenti due cappelle laterali di limitata profondità.
1500 – La chiesa parrocchiale, dedicata a San Martino, venne fondata nel XVI secolo.
1586 – La chiesa venne eretta in parrocchia circa l’anno 1586. Anteriormente era oratorio filiale della “plebs” di Copiano.
1700 – La chiesa venne rifatta all’inizio del XVIII secolo. Cadente fu rinnovata nel 1701-1705.
1705 – Il 12/09/1705 la chiesa fu benedetta dal parroco di Lardirago, per autorizzazione del Card. Moriggia.
1709 – Il campanile venne realizzato nel 1709.