Edificio con pianta a croce latina e navata unica.
La facciata è a capanna: la porzione inferiore, delimitata da due larghe lesene angolari, presenta tre portali in pietra intervallati da lesene di dimensioni più ridotte, con due nicchie contenenti delle statue sopra quelli minori.
Nel campo centrale si trova un riquadro decorativo in stucco con i simboli del santo titolare e la scritta “DICATUM | S Martino | MCMXIX”.
La parte superiore è occupata da una lunetta tripartita ed è conclusa da un timpano vuoto.
A sinistra della facciata si innalza la torre campanaria, con lacerti affrescati.
L’interno presenta un’unica aula con una serie di cappelle laterali realizzate in spessore di muro.
Sopra queste lungo il fianco destro si aprono altre lunette tripartite che illuminano l’interno.
L’incrocio dei bracci del transetto è coperto da un’ampia cupola priva di tiburio esterno, l’aula è coperta da volte a botte lunettate, il presbiterio da volta a botte e concluso da abside semicircolare con calotta.
La volta a botte del presbiterio, la cupola con i pennacchi, e diversi riquadri nell’abside, nei transetti e nelle cappelle presentano pitture murarie figurative, mentre altrove le decorazioni sono prevalentemente geometriche. In controfacciata è collocata una tribuna lignea con organo.
sec. XIII – Una chiesa con la stessa dedicazione è attestata dal periodo medievale.
1583 – L’edificio viene restaurato e consacrato.
1697 – Viene costruito il campanile
1771 – Viene restaurata la facciata ed aggiunti i portali in pietra.
sec. XIX – La facciata viene rifatta in stile neoclassico
1854 – Viene abbattuto il precedente presbiterio e riedificato assieme al transetto e all’abside.
1914 – Vengono realizzati i dipinti di abside e catino da Romeo Rivetta.
Nei dintorni

Strada di Lezzeno, Bellano, LC, Italia
Colico - Via Fiumiarga 67 - LC - 23823

Piazza Santa Marta, Bellano LC, Italia

Via Bartolomeo Nogara, 3, Bellano, LC, Italia

Piazza San Giorgio, Bellano LC, Italia
