la chiesa, posta nella località Sentino, presenta il sagrato a sud, in ghiaia e cinto da un muretto in pietra. La facciata, preceduta da un ampio gradino con pedata in acciottolato, ha la muratura a vista in pietrame, con cantonali, ed ha due falde. Inferiormente vi sono il portale in pietra rialzato di due gradini e due finestre laterali con inferriate e contorno in pietra. Sopra l’architrave del portale si trova l’affresco quattrocentesco, incorniciato da un arco, che raffigura la Vergine con Bambino, S. Marco, S. Sebastiano e il committente. Superiormente vi sono due monofore con inferriata ed un rosone sempre in pietra. Ad est, addossato alla struttura, vi è un porticato di due campate in opera su due pilastri ottagonali, coperto con una falda lignea e avente una finestra e l’ingresso laterale alla chiesa. Sopra tale porta è scolpito in marmo bianco il leone di S. Marco con sotto una lapide in marmo nero relativa alla fondazione della chiesa. L’interno è a navata unica, divisa in due campate da due paraste che sorreggono un arco a tutto sesto incatenato. La copertura è a botte e all’imposta vi è un cornicione in gesso con archetti pensili. La prima campata a sinistra ha un confessionale e a destra la finestra che si affaccia sul portico. La seconda campata a sinistra ha porzioni di un’ancona lignea che racchiude la tela di Gesù deposto dalla croce dinanzi alla Madonna Addolorata. La seconda campata a destra presenta la porta dell’ingresso laterale e quella di accesso alla sagrestia, illuminata da due finestre. Tutte le pareti dell’aula possiedono le stazioni della via crucis. Ai lati dell’arco trionfale a tutto sesto trovano posto in cornici di stucco le tele di S. Rocco e S. Filippo. Il presbiterio è più ristretto della navata, è sopraelevato di tre gradini, è suddiviso in tre campate e presenta la copertura a botte lunettata con due finestre a destra. La parete di fondo è piana, raccordata alle pareti laterali. L’altare è in legno con mensa in muratura. Dietro l’altare, in tre nicchie di stucco, si trovano le statue in marmo dei Santi Pietro, Paolo e Marco. Il campanile è a destra del presbiterio e vi si accede dalla sagrestia
1476 – costruzione della chiesa. La data è incisa nella lapite posta nel portico
1476 – realizzazione sopra la porta dell’affresco raffigurante la Vergine col Bambino in braccio, con ai lati S. Marco e S. Sebastiano e ai piedi, in proporzioni minori, il committente
1575 – dai verbali della visita pastorale di S. Carlo Borromeo, si evince che la chiesa risulta avere quattro altari
XIX – rifacimento dell’interno
XX – la chiesa è sottoposta ad un generale intervento di restauro
2000 – straordinaria manutenzione della chiesa