L’edificio si affaccia su una stretta via del centro storico adiacente alla piazza dove sorge la parrocchiale di San Michele Arcangelo. La facciata è articolata su tre livelli e scandita da coppie di paraste. Il fronte è dotato di un unico portale di ingresso sormontato da una finestra. L’interno è ad aula unica con copertura a volta a botte unghiata. Il presbiterio conserva tre tele della prima metà del Novecento.
XVIII – Non presente negli atti della visita del vicario foraneo di Treviglio Pietro Franchetti del 1756, la chiesa di San Giuseppe è invece citata nel febbraio del 1766 quando viene visitata. Nei documenti si legge: “Paramenti e tutto quanto serve per la celebrazione del sacrificio della Messa sono appropriati cioè nuovi”.