posta nella frazione Grumo, la chiesa, orientata liturgicamente con l’abside ad est, è preceduta da un piccolo sagrato rialzato a cui si accede dalla piazza antistante, tramite tre gradini. La facciata è intonacata e presenta al centro l’ingresso con contorno in pietra e più in alto è posta una finestra rettangolare. Il tetto con strutturaca due spioventi conclude l’edificio. L’interno è a navata unica divisa in tre campate da lesene con capitelli corinzi in stucco. La campata centrale presenta due leggeri sfondati ad arco. Nella prima campata a sinistra è posto il confessionale. Nella seconda campata a sinistra è presente un quadro raffigurante l’ultima cena, a destra la statua della Madonna. Nella terza campata a sinistra è posto l’ingresso laterale, a destra quello che conduce alla sagrestia. Il presbiterio è rialzato di due gradini ed è coperto da volta a botte. Il coro è absidato e coperto da catino
XVI – costruzione della primitiva chiesa
1575 – durante la visita apostolica di S. Carlo Borromeo viene citato come oratorio dipendente quello dedicato S. Giacomo in località Grumo
XVIII – ampliamento della chiesa
1989 – rimozione del vecchio altare