la planimetria della piccola chiesa è molto semplice in quanto si caratterizza da un’unica aula con transetto e presbiterio delimitato da abside semicircolare coperto a semi-cupola, mentre la copertura rimanente è realizzata in legno a vista con disegno a capanna.
Le pareti non risultano significativamente decorate fatta eccezione per il catino absidale con il dipinto di Dio Padre e lo Spirito Santo, risalente al 1942 e Gesù in veste di pastore del gregge.
L’altare è sormontato dalla statua di Maria Bambina.
I pavimenti sono tutti in marmo ed il presbiterio e la mensa sono rialzati entrambi dall’aula per mezzo di un gradino.
La facciata è estremamente semplice con una porta di accesso in legno a due battenti sormontata da un arco con doppio corso di mattoni a vista e da un piccolo rosone. La copertura è a capanna con gronde in legno e manto in tegole di cotto
1761 – durante la visita pastorale del card. Pozzobonelli, il 17 aprile, esistono due oratori: uno dedicato alla Natività della Vergine, molto antico e un altro di costruzione più recente, posto sotto l’invocazione di Sant’Ilario. Considerate le condizioni fatiscenti e le impossibilità economiche dei fedeli al restauro, l’oratorio dedicato a Maria Bambina, che era la chiesa principale del borgo, viene di fatto abbandonata
1942 – viene edificata la nuova cappella dell’oratorio femminile dedicata alla Natività di Maria Vergine che a partire dall’8 dicembre diviene un amato luogo mariano di intercessione
1970 – rifacimento di tutti i dipinti interni
1990 – per volere del parroco iniziano i lavori di restauro dell’intera chiesa e tra le altre opere viene realizzato il nuovo accesso frontale in quanto precedentemente si accedeva dall’oratorio femminile. Dal vecchio accesso viene anche rimosso il sovrastante matroneo
Nei dintorni
Nerviano - Via Tonale - MI - 20014
Lainate - via Marche, 99 - MI - 20020
Rho - via Giusti - MI - 20017
Rho - via Ratti, 26 - MI - 20017

Santuario Madonna Addolorata, Corso Europa, Rho, MI, Italia
