Chiesa ad aula unica, con facciata a capanna preceduta da portico tripartito e scalinata di accesso all’unico portale. Se si eccettuano due statue in due alte nicchie di fianco all’ingresso e una statua bronzea sul culmine del tetto, la facciata non presenta altre decorazioni. Sul lato destro sorge verso l’area presbiteriale il campanile, caratterizzato dall’alata cuspide conica in lastre di rame sormontata da globo e croce.
L’interno è altrettanto semplice, riprendendo i grandi arconi trasversi comuni a molte chiese tardogotiche lombarde, in questo caso a tutto sesto. L’unica parte decorata con pitture parietali è l’emiciclo absidale.
1959 – La chiesa viene costruita.