1575 – L’edificio viene citato in un documento del 1575.
1750 – Nel 1750 viene posata la nuova pavimentazione.
Nel 1764, nella relazione della visita pastorale dell’Arcivescovo Giuseppe Pozzobonelli nella pieve di Cantù, viene descritta la chiesa parrocchiale dell’Assunzione della Beata Vergine Maria.
1827 – Nel 1827 vengono eseguiti interventi di restauro della chiesa.
1919 – Nel 1919 iniziarono i lavori per l’ampliamento della chiesa, su progetto dell’Ing. Gaetanino Calvi, con l’arretramento dei due altari laterali e la demolizione della sacrestia. Venne inoltre demolito il campanile per la costruzione della nuova torre campanaria. Nel maggio del 1920 venne installata la nuova incastellatura delle campane mentre per la decorazione della chiesa vennero incaricati i pittori Giovanni Botti e Bartolomeo Pinaglia di Vanzone. I lavori si conclusero nel novembre 1920.
1977 – Per le aumentate necessità di spazio iniziarono nel 1977 i lavori per l’ampliamento della chiesa, con la formazione di un’aula delle celebrazioni su progetto dell’Arch. Borghi di Cantù, che vennero completati nel 1981.

Nei dintorni

Giussano - via Massimo D'Azeglio, 32 - MI - 20034
Seveso - via B. Colleoni, 4 - MI - 20030
Veduggio con Colzano - via Libertà, 43 - MI - 20050
Veduggio con Colzano - V.le Segantini, 14 - MI - 20050
Erba - Via I° Maggio - CO - 22036
Chiesa di San Giovanni Bosco (Giussano)
Giussano - via Massimo D'Azeglio, 32 - MI - 20034
Chiesa di San Clemente Papa e Martire (Seveso)
Seveso - via B. Colleoni, 4 - MI - 20030
Chiesa della Sacra Famiglia (Veduggio con Colzano)
Veduggio con Colzano - via Libertà, 43 - MI - 20050
Chiesa dell’Adorazione (Veduggio con Colzano)
Veduggio con Colzano - V.le Segantini, 14 - MI - 20050
Chiesa di Sant’Ambrogio (Bindella, Erba)
Erba - Via I° Maggio - CO - 22036