la chiesa, orientata con l’abside ad ovest è preceduta dal sagrato pavimentato in pietra, posto a quota superiore rispetto alla strada sottostante. La facciata è costituita da un primo corpo rettangolare, diviso in tre settori da lesene poggianti su alto basamento che si concludono con un cornicione orizzontale. Nel settore centrale è collocato il portale in marmo rialzato di cinque gradini rispetto al piano del sagrato; il portale è costituito da lesene che sorreggono la trabeazione, il cornicione e un elemento rettangolare con sfondati ad arco. Conclude il portale il cornicione orizzontale. Una finestra tonda leggermente strombata è posta sopra il portale. Due ulteriori finestre tonde sono poste nei settori laterali. Un tamburo ottagonale conclude l’edificio. Il tamburo è costituito da un davanzale perimetrale in pietra, su cui poggiano le colonne che sorreggono i piccoli archi, la trabeazione e il cornicione. Sopra il tamburo si erge una lanterna. Internamente la chiesa presenta pianta ottagonale, costituita da lesene poggianti su alto basamento e concluse da capitelli corinzi. Le pareti della navata sono riccamente decorate. Partendo dall’ingresso principale in senso orario si trova: il quadro raffigurante la Natività, l’altare dedicato alla Madonna e l’altare con quadro raffigurante la Madonna con Bambino. Superato il presbiterio, troviamo il Fonte Battesimale, l’altare di S. Giuseppe e il quadro raffigurante l’Assunzione della Madonna. Il presbiterio è rialzato di tre gradini, presenta ed è coperto da volta a botte. Due ingressi posti sulla parete di fondo, conducono alla sagrestia
1892 – costruzione dell’edifico sacro
1938 – consacrazione della chiesa per mano del vescovo Adriano Bernareggi che la dedicò al SS. Nome di Maria e sigillò nell’altare maggiore le reliquie dei santi martiri Alessandro, Faustino e Giovita
1943 – realizzazione del nuovo battistero
1983 – Con decreto vescovile 24, ma con decorrenza dal 25 marzo, la chiesa vicariale del Santissimo Nome di Maria di Crespi d’Adda venne elevata a dignità parrocchiale
2007 – ridipintura delle facciate esterne
2007 – vengono rinnovate le tinte e le decorazioni interne
2010 – riqualificazione delle aree esterne della chiesa