posta lungo la strada che da Arcene conduce a Treviglio, la chiesa è preceduta da un sagrato pavimentato con ciottoli e presenta una facciata con anteposto un portico di tre campate aperte ad arco e sorretto da colonne in pietra poggianti su alti basamenti. Il portico è coperto da tetto in coppi. La facciata vera e propria ospita un portale in pietra affiancato da due basse finestre con contorno in pietra e complete di inferriate. La parete della facciata posta sotto il portico è riccamente decorata e raffigura S. Rocco che visita gli appestati e la sua morte. Nella parte più alta, oltre il portico, la facciata presenta quattro lesene, con al centro, una finestra lievemente arcata. Un timpano triangolare conclude l’edificio. L’interno ha un’unica navata a pianta rettangolare divisa in due campate da lesene con capitelli in stucco che sorreggono il cornicione su cui si imposta la volta a crociera. Le pareti della prima campata sono decorate da motivi geometrici; nella seconda campata sono posti gli ingressi laterali e i quadri raffiguranti a sinistra S. Pantaleone e a destra la Madonna di Caravaggio. Nel grande arco trionfale sono collocate due nicchie con a sinistra la statua di S. Tarcisio e a destra la statua di S. Carlo Borromeo. Il presbiterio, rialzato di un gradino, presenta pianta quadrata ed è coperto da volta a crociera. Due ingressi posti a sinistra e a destra del presbiterio immettono rispettivamente alla casa del Parroco e alla sagrestia.
1630 – venne costruito come ex voto dopo la peste
1676 – secondo quanto riportato dallo storico Calvi, è segnalato l’oratorio di San Rocco e Carlo
1819 – la chiesa era annotata con il titolo di prepositurale
1935 – venne decorata internamente
1989 – la chiesa venne sottoposta ad un generale intervento di restauro
1991 – vengono revisionati i tetti della chiesa e del portico