La chiesa, antica pieve medioevale dipendente dall’abbazia di Leno, è intitolata ai Santi Apostoli Pietro e Paolo. A causa dei vari rifacimenti subiti nel corso dei secoli, non le si può attribuire uno stile unitario. Un importante intervento strutturale risale al 1585 nel quale venne allungata nella parte anteriore. Nel Settecento e nell’Ottocento furono condotti consistenti interventi di restauro (facciata, campanile, vecchia sagrestia). Il recente radicale ampliamento ha di fatto raddoppiato la capienza della chiesa, con la nuova area presbiterale e la nuova sagrestia. Le opere di restauro e di abbellimento si sono concluse nel 1989 con la tinteggiatura, che ha dato unità all’interno, lo ha reso luminoso e accogliente per le celebrazioni liturgiche.
XII – Antica pieve medioevale, unita all’Abbazia di Leno nella Diocesi di Brescia.
1750 – La Chiesa parrocchiale è di epoca settecentesca e dedicata ai Santi Pietro e Paolo
1960 – In questi anni la chiesa è stata oggetto di ampliamento in quanto ritenuta inadeguata per la comunità; l’antica abside è stata demolita e si è proceduto con la realizzazione del nuovo presbiterio sopraelevato e del transetto. Modifiche che rendono questo luogo sacro uno dei maggiori per estensione dell’Alto Mantovano.