Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo (Venegono Inferiore)

Diocesi di Milano - chiesa parrocchiale - Lombardia

Venegono Inferiore - Via Menotti, 1 - VA - 21040

0331/864095

https://www.parrocchiavenegono.it/

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1610 – Dai documenti di archivio si apprende che la prima pietra del nuovo edificio parrocchiale venne posata il 15 aprile 1610 e che, nell’aprile 1618, viene chiesta l’autorizzazione per celebrare messa nella nuova chiesa dedicata ai Santi Giacomo e Filippo.
1627 – Da un documento d’archivio risulta che nel 1627 la chiesa mancava ancora di un tabernacolo e di un fonte battesimiale.
1670 – Nel 1670 risulta che fu realizzata la balaustra in marmo dell’altare maggiore.
1733 – Nel 1733 viene commissionato ai “Sig. Carlo Gerolamo e F.lli Buzzi di Viggiù habitanti in Milano” la costruzione dell’altare che risulta terminato nel 1735.
1773 – Nel 1773 viene rivolta al vescovo la richiesta di benedizione del nuovo altare della Madonna.
1810 – Nel 1810 vengono benedetti gli altari della Madonna e del Crocifisso.
1858 – Decorazione pittorica della volta realizzata da Eugenio Ponzio nel 1858.
1890 – Nell’arco di un decennio, tra il 1890 e il 1900, vengono condotti molti lavori tra cui: rifacimento del sagrato, decorazione della cappella della Vergine, costruzione della cappella del battistero.
Nel 1894 venne anche prolungata la chiesa verso la facciata con la costruzione di una sorta di nartece chiuso. Del 1895 è, invece, il rifacimento del pavimento e nel 1906 venne installato il primo impianto elettrico della chiesa in sostituzione di quello ad acetilene realizzato nel 1899.
1908 – il 13 agosto 1908 il Card. Andrea Ferrari consacra la chiesa.
1909 – Nel 1909 venne rifatta la copertura della chiesa e costruita la cupola del campanile su progetto dell’arch. Vincenzo Morandi di Laveno.
1925 – Intorno al 1925 la chiesa venne ulteriormente prolungata nella sua parte anteriore dopo aver demolito un gruppo di case antistanti per poter anche realizzare la piazza.
1940 – Sistemazioni varie delle balaustre, degli altari laterali e ampliamento della sacrestia.
1960 – Attorno al 1960 le superfici interne della chiesa sono state oggetto di un intervento di ripresa delle decorazioni.

Nei dintorni

Piazza Garibaldi, Castiglione Olona, VA, Italia
Visita guidata
Varese
20,00€
Lozza - Via Cesare Battisti - VA - 21040
Cavaria con Premezzo - via S. Rocco - VA - 21044
Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo (Castiglione Olona)
Piazza Garibaldi, Castiglione Olona, VA, Italia
Chiesa della Madonna in Campagna (Lozza)
Lozza - Via Cesare Battisti - VA - 21040
Chiesa di San Rocco (Cavaria con Premezzo)
Cavaria con Premezzo - via S. Rocco - VA - 21044