La cappella presenta il fronte rivolto a ovest, un tempo era aperta con un arco a sesto acuto, venne in seguito chiuso con muro, dotandolo secondo il gusto del tempo con porta e due finestre ai lati, tutte con contorno in pietra sotto un unico coronamento. Dette aperture sono chiuse da inferiate. Sui lati sud e nord sono presenti due finestre strette ed alte ad arco con sesto a tutto tondo. Internamente il piccolo edificio è coperto da volta a crociera a sesto acuto e presenta la parete di fondo affrescata.
XV – sorta sopra le rovine di un tempio pagano, questa chiesa venne edificata anteriormente nel XV secolo
1575 – un tempo aperta sul fronte principale, venne ciusa con muro e dotata di porta centrale e due aperture che fiancheggiano la stessa. Questi lavori vennero eseguiti a seguito della visita e successivi Decreti di S.Carlo Borromeo
1664 – nel registro parrocchiale si legge che nel mese di novembre del 1664 vennero restarurato con legname il tetto della piccola chiesa.
1970 – la chiesa subì una drastica imbiancatura della facciata, con l’asportazione dei sedili in pietra posti in facciata e dei teschi sopra l’altare in marmo (che fu sostituito). Inoltre vennero strappati degli affreschi sulle pareti laterali.