La nostra passeggiata, condotta da una guida naturalistica del Parco del Ticino, partirà dal Monastero cistercense di Morimondo. Attraverso il chiostro e la sala capitolare, raggiungeremo il livello più elevato del “prato cinto” e osserveremo l’intera vallata ai nostri piedi, caratterizzata da prati coltivati, boschetti, filari di salici bianchi, rogge e marcite.
Dopo una sosta al “giardino dei semplici”, orto delle erbe da cui i monaci ricavavano i medicinali per la cura dei malati, usciremo nell’ambiente circostante, per osservare da vicino come l’acqua plasmi il paesaggio agricolo con puntualità, grazie all’opera sapiente dell’uomo, ma anche con estrema libertà e bellezza, sgorgando dalla terra e distribuendo una rigogliosa fertilità lungo il suo percorso.
Il percorso, su strada sterrata, è facile e adatto anche alle famiglie con bambini. Si consigliano abbigliamento comodo e scarpe da trekking.
Contributo
- L’iniziativa prevede un contributo di € 8,00 per adulti (dai 7 ai 18 anni € 4,00) e si svolgerà al raggiungimento di almeno 15 partecipanti.
Il contributo va versato prima di effettuare l’iscrizione. Dati bancari sotto indicati
Date
- 25 febbraio 2023 dalle 14:30 alle 16:30
- 28 novembre 2023 dalle 14:30 alle 16:30
Iscrizioni e informazioni
- Dati bancari: IBAN: IT 24 L 05034 32380 000000010700
intestato a Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo - Per ulteriori informazioni contattare la segreteria
Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo
tel 02 9496 1919 dal lunedì al giovedì ore 9:00 – 12:00
email: fondazione@abbaziamorimondo.it