La visita al Monastero di Cairate è un percorso che si snoda lungo i secoli, in un luogo ricco di arte e di bellezza, caratterizzato da un’atmosfera incantata che sembra essere rimasta sospesa nel tempo.
Il Monastero di Cairate sorge su un’antica domus romana, di cui restano ancora rare e curiose testimonianze, assieme ai resti di una necropoli di epoca paleocristiana sorta poco dopo, tra i quali spicca il sarcofago di Manigunda, la nobildonna longobarda che, secondo la leggenda, fondò il monastero.
La fondazione del monastero di Santa Maria Assunta a Cairate risale effettivamente all’epoca in cui i Longobardi arrivarono nella zona del Seprio, dove edificarono anche il vicino complesso di Castelseprio, ma il grande rinnovo del complesso di Cairate risale al XI secolo, quando il monastero benedettino si ampliò attorno all’antico chiostro originario, ampliando gli spazi ed aggiungendo, nel XII secolo, la basilica a tre navate, che dipendeva dalla diocesi di Pavia.
Protagonista delle vicende che videro impegnato Federico Barbarossa nelle battaglie tra Milano, Lodi e le altre Province della Lega Lombarda, il Monastero di Cairate vide poi un’epoca di ulteriore splendore nel Rinascimento, quando gli interni vennero decorati con cicli di affreschi ancora ben visibili, come nella splendida Stanza dei Fiori. Quando a seguito delle disposizioni postridentine si approntò una divisione dell’aula basilicale per separare la zona destinata al pubblico da quella riservata alle monache, come avvenne nella chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano, fu la stessa bottega di Luini ad approntare la decorazione del tramezzo.
Alla fine del Cinquecento risale la singolare Stanza della Musica, decorata con putti, animali e strumenti musicali del tempo.
Nonostante alcune delle statue che adornavano il monastero siano conservate al Museo d’Arte Antica del castello Sforzesco, alla PInacoteca Ambrosiana e al Museo di Gallarate, all’interno del Monastero di Cairate è stato allestito un piccolo ma nutrito museo che ripercorre le grandi fasi decorative del complesso e che permette un’immersione nell’arte dei secoli che vanno dall’età longobarda al Barocco.
La visita guida al Monastero di Cairate, oggi di proprietà del Comune di Varese che ne ha curato i restauri, consente di trascorrere qualche ora nell’incanto dell’antico, in un viaggio tra gli splendori della Lombardia…
.
PUNTO D’INCONTRO
Via Pontida, 21050 Cairate VA- Ritrovo: 15 minuti prima dell’orario inizio visite davanti all’ingresso del Monastero di Cairate
COSA E’ INCLUSO:
- Visita guidata condotta da una guida laureata in storia dell’arte e in possesso di regolare patentino abilitativo alla professione di guida turistica rilasciato dalla Provincia
- Offerta di ingresso al Monastero
- Sistema di microfonaggio per una migliore fruizione della visita guidata (garantito al raggiungimento di 15 partecipanti)
- Garanzia annullamento Covid (vedi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione)
TERMINI DI CANCELLAZIONE DELLE PRENOTAZIONI:
- Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
- Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 ore e 24 ore prima della visita
- Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti della visita
Queste esperienze a date programmate sono fatte in collaborazione con MILANOGUIDA . Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi “Termini e Condizioni” in fase di prenotazione
E’ POSSIBILE ORGANIZZARE VISITE GUIDATE PERSONALIZZATE PER INDIVIDUALI E GRUPPI ( anche di lingua straniera )
SERVIZI EDUCATIVI PER SCUOLE, PARROCCHIE E ORATORI:
- SCUOLE: offriamo ai docenti la possibilità di concordare e progettare percorsi didattici ad hoc per le scuole di vario ordine e grado che consentano al docente di approfondire il programma scolastico a seconda della fascia di età e degli interessi specifici dei singoli insegnanti.
- PARROCCHIE e ORATORI: proponiamo percorsi specifici di stampo catechetico. Visite e attività sono declinate sulla base degli anni della catechesi, dei percorsi spirituali e dei temi che di volta in volta le parrocchie vorranno stabilire insieme ai nostri operatori specializzati.
TOUR PRIVATO:
- siete una famiglia o un gruppo di amici in viaggio per vacanza o per lavoro ? La visita guidata per piccoli gruppi può essere personalizzata e studiata in base agli interessi e alle caratteristiche del gruppo.
PER INFORMAZIONI CONTATTACI