Descrizione
Il Servizio Sistema Turistico di Città Metropolitana di Milano ed il Servizio per la Pastorale del Turismo e dei Pellegrinaggi dell’Arcidiocesi di Milano, in sinergia, hanno ideato il progetto de «La Strada delle Abbazie», un percorso che lega sette luoghi monastici – tuttora abitati – locati attorno al capoluogo lombardo e che attraversa il suggestivo territorio metropolitano.
Il percorso offre l’opportunità di un’esperienza del tutto peculiare e di grande interesse. Si possono ammirare le opere del Gotico lombardo, ma si possono anche incontrare le comunità che dimorano nelle Abbazie benedettine a sud di Milano. Sono luoghi di fede e di preghiera, capolavori architettonici e artistici, centri di comunità monastiche, che hanno avuto un ruolo determinante nello sviluppo agricolo e culturale del milanese.
Un itinerario, per lunghi tratti percorribile anche a piedi o in bicicletta. Permette di raggiungere, attraverso il Parco Agricolo Sud Milano e il Parco del Ticino, le Abbazie di Chiaravalle, Mirasole, Morimondo, Viboldone, la Basilica di Santa Maria in Calvenzano e le chiese di San Lorenzo in Monlué e di San Pietro in Gessate, conducendo alla scoperta di ambienti unici, segnati da rogge, canali, fontanili, navigli, mulini, strade di campagna e grandi cascine.
In qualche località il tracciato incrocia “La valle dei monaci”. Conducendo così al troncone lombardo della Via Francigena.
visiona qui la trasmissione su Rete4 su ” La Strada delle Abbazie”
La quota comprende
- Visita guidata condotta da una guida in possesso del patentino abilitativo alla professione di guida turistica rilasciato dalla Provincia
- ingressi nelle Abbazie e chiese come da programma
La quota non comprende
- Trasporti per raggiungere il punto di incontro
- Cibi e bevande (durante il cammino) salvo diversamente specificato
- Mance ( facoltative )
- Extra personali
Punto di incontro
Partenza
viboldoneRitrovo 15 minuti prima dell'orario inizio del tour davanti l' Abbazia di Viboldone