Descrizione
Visita guidata alla Basilica di San Vincenzo a Galliano
La Basilica di San Vincenzo a Galliano è considerata tra i più importanti edifici altomedievali della Lombardia. Fu consacrata il 2 luglio 1007, come risulta da una lapide dedicatoria. Il nome di questa struttura si lega a quello di Ariberto da Intimiano, che divenne arcivescovo di Milano ed ebbe un notevole ruolo politico.
Nel 1584 il Capitolo ed il prevosto si trasferirono alla chiesa di San Paolo a Cantù, dopo che San Carlo Borromeo, trovò la basilica e le case canonicali in condizioni di semi-abbandono. Durante la visita pastorale del 1616, il cardinale Federico Borromeo, dispose alcuni restauri per la chiesa in nome dell’importanza del complesso sul piano artistico, storico e politico.
Grazie a un importante lavoro di restauro è ancora possibile visionare attentamente i molti affreschi dedicati alla vita di santi: di notevole interesse non solo l’antichità degli stessi, che rende quello di San Vincenzo uno dei più completi e antichi cicli bizantineggianti di Lombardia, ma anche alcune curiose iconografie di derivazione carolingia.
Durante il percorso sarà possibile visitare anche la cripta con voltine a crociera e il battistero romanico adiacente alla chiesa, anch’esso importantissimo per la storia del medioevo lombardo, il cui modello è ispirato al sacello di San Satiro a Milano.
La visita guidata a San Vincenzo a Galliano vi riporterà indietro nel tempo di 1000 anni, alla scoperta di un luogo raccolto e preziosissimo, che, insieme a San Pietro a Civate, ha letteralmente fatto storia nella panoramica dell’arte lombarda.
La quota comprende
- Visita guidata condotta da una guida in possesso di regolare patentino abilitativo alla professione
- Sistema di microfonaggio
- Offerta al complesso religioso
La quota non comprende
- Trasporti per raggiungere il punto di incontro
- Cibi e bevande salvo diversamente specificato
- Mance ( facoltative )
- Extra personali
Punto di incontro
Partenza
San Vincenzo a Galliano Cantù ItaliaRitrovo 15 minuti prima dell'orario di inizio visita nel parcheggio in via San Vincenzo, traversa di Via Sant'Adeodato, Cantù

