Descrizione
a cura della VIA FRANCISCA DEL LUCOMAGNO
in collaborazione con la Parrocchia San Gemolo in Ganna e l’Associazione Amici della Badia di Ganna
La Via Francisca del Lucomagno è un antico cammino storico che collegava il centro Europa alla Pianura Padana. Questa Via collegava molti monasteri e molti luoghi importanti della Chiesa, tra cui la Badia di Ganna sorta nel XI sec. ad opera dei monaci Benedettini in un importante nodo viario delle Prealpi Varesine.
I monaci benedettini di S. Gemolo si occuparono nei secoli dell’attività di bonifica del territorio: risanando paludi, convogliando le acque nel Lago di Ganna, coltivando terreni boschivi ed i nuovi terreni bonificati nonché accogliendo i pellegrini nella attigua foresteria.
Sabato 7 maggio e Sabato 14 maggio 2022
Tema: In cammino tra laboriosità e spiritualità
Si percorrerà il tratto della Via Francisca del Lucomagno da Ghirla a Ganna. Si partirà dal Maglio di Ghirla (XVIII sec.), uno dei più antichi e meglio conservati in provincia di Varese di proprietà della Comunità Montana del Piambello, dove verrà presentata la lavorazione del ferro. Successivamente, percorrendo la pista ciclopedonale della Valganna, si raggiungerà Ganna costeggiando il piccolo lago di origine glaciale di Ghirla per raggiungere la Badia di Ganna.
Programma:
ore 14.00 ritrovo presso il Maglio di Ghirla: visita e spiegazione della lavorazione del ferro.
ore 14.45 partenza a piedi per la Badia di Ganna
ore 16.00 visita al complesso abbaziale, Chiesa, Chiostro e spazi monacali, Crocifisso ligneo del XIV sec., Museo della Ceramica di Ghirla
ore 18.15 Badia di Ganna: per chi lo desidera, Santa Messa
In caso di pioggia la camminata non si svolgerà: si si troverà alle ore 16:00 presso la Badia di Ganna, per la visita della Chiesa, Chiostro e spazi monacali, Crocifisso ligneo del XIV sec., Museo della Ceramica di Ghirla.
Va scrupolosamente seguito quanto previsto dalla normativa Covid‐19 vigente in Lombardia alla data della camminata.
Punto di incontro
Partenza
Via Sant'Arialdo, 102 - MilanoLUOGO DI RITROVO: 15 minuti prima dell'orario di inizio visita davanti al Miglio di Ghirla
La prenotazione è obbligatoria e dev'essere fatta entro le ore 14,00 della settimana precedente la visita .
NUMERO DI PERSONE PER GRUPPO DI VISITA : massimo 50 persone.