Descrizione
La Chiesa di Santa Maria presso San Celso è stata una delle prime costruzioni pienamente rinascimentali realizzate a Milano: venne progettata a fine Quattrocento per ospitare un’icona miracolosa della Madonna, ancora oggi conservata nel presbiterio. E’ tradizione a Milano che le giovani spose portino un mazzo di fiori e lo posino davanti all’icona della Madonna appena dopo essersi sposate.
Il quadriportico e la facciata sono leggermente successivi: quest’ultima in marmo di Carrara venne realizzata a fine Cinquecento da Martino Bassi in stile manierista. L’interno ha un tiburio ottagonale decorato con statue in cotto di Agostino de Fondulis, in pieno stile lombardo, ed è dotato di deambulatorio, costruito sul modello del Duomo di Milano.
L’apparato decorativo è costituito da opere che segnano, come in Santa Maria della Passione, l’importante passaggio dalla stagione manierista a quella controriformata da Carlo Borromeo: si possono infatti ammirare opere d’arte appartenenti al grande Seicento milanese che con estrema maestria illustrano i cambiamenti culturali avvenuti a Milano nel XVI secolo. Nella navata sinistra è inoltre collocato un affresco della Madonna con Bambino del XIV secolo che nel 1620 fu visto lacrimare, confermando una volta di più la miracolosità del luogo, cui si deve lo stesso nome della chiesa.
La visita guidata vi porterà attraverso la storia, l’arte e la profonda devozione di cui questa chiesa è sempre stata protagonista, accanto alla chiesa romanica attigua di San Celso, fondata in epoca paleocristiana e ricostruita nel XI secolo.
La quota comprende
- Visita guidata condotta da una guida laureata in storia dell’arte e in possesso di regolare patentino abilitativo alla professione di guida turistica rilasciato dalla Provincia
- Offerta per Santa Maria dei Miracoli presso San Celso
- Sistema di microfonaggio sanificato con auricolare sterile monouso (o i tuoi auricolari personali)
La quota non comprende
- Trasporti per raggiungere il punto di incontro
- Cibi e bevande salvo diversamente specificato
- Mance ( facoltative )
- Extra personali
Punto di incontro
Partenza
corso italia 37 milanoRitrovo 15 minuti prima nell'atrio della chiesa, Corso Italia 37

