Descrizione
Il Museo, luogo di Memoria e Ricordo
I musei sono istituzioni nate per non lasciar cadere i segni della memoria, ma per coltivarla anche nella lunga dimensione. E il museo ‘San Riccardo Pampuri’ è fondato per far vivere nella memoria e coltivare il ricordo di questo Santo medico. Consente la contemplazione di strumenti sanitari, scritti, oggetti personali e quanto che si è potuto raccogliere di appartenente a lui. San Riccardo nasce a Trivolzio il 2 agosto 1897, frequenta gli studi prima al convitto S. Agostino di Pavia, poi all’Università di Pavia, dove si laurea in Medicina e Chirurgia. Dopo aver partecipato alla guerra del 1915-1918, decide di consacrarsi a Dio e dedicare la sua vita ai malati e ai poveri. Entra così nell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio-Fatebenefratelli.
Il 12 Giugno 1978 il Santo Padre Paolo VI dichiara Venerabile Il Servo di Dio Fr. Riccardo Pampuri e Giovanni Paolo II lo proclama Beato il 4 ottobre 1981. Viene poi canonizzato il 1’ novembre 1989. La sua breve ma intensa vita spesa per i fratelli è stata proposta dallo stesso Pontefice come modello per tutte le persone che si dedicano alla cura e all’assistenza dei poveri e dei malati.
ll corpo di San Riccardo Pampuri è protetto e venerato nella Chiesa parrocchiale di Trivolzio (Pavia) nella cappella a lui dedicata.
Il Museo, luogo di Studio e Riflessione
Oltre all’iconografia su San Riccardo, sono esposti numerosi oggetti personali e sontuosi reliquari, lettere, libri. L’archivio contiene una ricca ed abbondante documentazione relativa soprattutto ai processi di beatificazione e canonizzazione, ciò ne fa una fonte importante per fedeli, ricercatori e studiosi.
Il Cuore espressione del “Carisma dell’Ospitalità”
Nel corso della visita si può venerare la reliquia del Cuore del Santo presso la Cappella della RSA.
La quota comprende
- Visita guidata di 60 minuti condotta da una guida messa a disposizione dell’Associazione San Riccardo Pampuri
- Ingresso al Museo
La quota non comprende
- Trasporti per raggiungere il punto di incontro
- Cibi e bevande salvo diversamente specificato
- Mance ( facoltative )
- Extra personali
Punto di incontro
Partenza
via D. Sesia 23 Trivolzio15 minuti prima dell'orario inizio visite presso il Museo ( Via D. Sesia, 23 27020 - Trivolzio - Pavia )





